Feb 7, 2019 | Anfibi, evento, Home, scarpe sportive, Stivali, tacchi, Tendenze, tronchetti
Il tempo scorre e non hai ancora deciso quali scarpe indossare per San Valentino? Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
San Valentino non è una delle mie feste commerciali preferite, ma lo considero più come un’ulteriore occasione per uscire, svagarsi e organizzare qualcosa di carino con il proprio fidanzato, ma anche con le amiche. Soprattutto se il 14 febbraio cade al di fuori del fine settimana. Perché l’amore, la stima e l’affetto nei confronti delle persone più care è sempre bello dimostrarlo ogni giorno.
Abbandonando subito la polemica e premettendo che ogni occasione è buona per regalarsi (o farsi regalare) un paio di scarpe (non è la prima volta che me lo senti dire, vero?), concentriamoci immediatamente sulla risoluzione di questo astruso problema. Quali scarpe indossare per San Valentino!
Scarpe per San Valentino
Già lo scorso anno ti avevo proposto delle scarpe per San Valentino molto belle, capaci di farti affrontare con tutti gli onori i festeggiamenti dedicati all’amore, quello vero. Quest’anno le proposte sono altrettanto carine, ma decisamente low cost. Perché, pur carine che siano, si tratta comunque di scarpe un po’ particolari, sicuramente simpatiche, ma che forse non riuscirai a portare tutti i giorni. Le immagini contrassegnate dall’asterisco (*) sono cliccabili e rimandano direttamente al sito in cui le ho scovate. Così, nel caso in cui ti piacessero, non dovrai far altro che cliccarci sopra per leggere tutti i dettagli relativi ai materiali e alla calzata oppure seguire le istruzioni del sito per acquistarle.
San Valentino floreale
Lui non ti ha regalato un mazzo di fiori? Niente paura, perché sarai tu a portarli! Si, sulle scarpe! Trovo che le fantasie floreali siano particolarmente romantiche, glamour e chic. E poi, più sono colorate, più si abbinano facilmente a quasi ogni outfit.

*

*

*
Se preferisci uno stile più darkeggiante, puoi optare per gli anfibi floreali. Quanto sono belli!

*
E se invece vuoi proprio esagerare, allora guarda questi cuissard. Volendo esiste anche la versione stivaletto, decisamente più sobria e meno appariscente.

*

*
Pizzo e amore

*
Il pizzo puoi solo amarlo oppure odiarlo. Non ci sono vie di mezzo. Se lo ami non potrai che desiderare queste simpaticissime scarpe. Per quel pizz(ic)o di romanticismo in più.

*
Cuori e passione
Qual è il simbolo indiscusso dell’amore? Il cuore ovviamente! E allora quale opzione migliore che presentarsi nella serata che rappresenta l’amore per eccellenza con delle scarpe piene di cuoricini. Non puoi sbagliare.

*

*

*
Serata in casa? Ecco le ciabatte per San Valentino
Passerai il tuo San Valentino in casa? Niente di male, ma fallo con stile! Potrai riutilizzarle tutte anche per uscire. Forse le ultime no, ma rimetto a te la decisione.

*

*

*

*
Allora, come festeggerai il tuo San Valentino?
A presto!
-S-
*Link di affiliazione. Significa che, in qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link che inserisco. I prezzi dei prodotti non cambiano.
Gen 31, 2019 | guida, Home, must have, Stivali, tacchi, Tendenze, tronchetti
La mania per le scarpe rosse non è finita! La mia memoria labile certe volte mi inganna, soprattutto quando parliamo della moda degli ultimi anni. Infatti è proprio negli ultimi tempi che ho iniziato a vedere gli abbinamenti più strani in fatto di outfit. Ma in effetti, anche se mi impegno, non riesco proprio a ricordare se la moda delle scarpe rosse sia mai passata. Credo proprio di no, visto che persino io, che non sono proprio la persona più eccentrica del mondo, ho almeno due paia di scarpe rosse nel mio armadio. E, a questo punto, sfido anche te a dare un’occhiata nel tuo armadio delle scarpe per vedere se ne possiedi almeno un paio. Ricorda che esistono tantissime sfumature di rosso: dal rosso brillante al bordeaux.

Come ti dicevo, nel mio armadio ho scovato almeno due paia di scarpe rosse (décolleté e stivali texani) che ho acquistato diversi anni fa e quest’anno ho voluto fare tripletta con un paio di stivaletti o ankle boot color rosso fuoco. Ti avevo accennato di questo nuovo acquisto nell’articolo in cui parlavo delle scarpe di Tamara Mellon.

Gli stivaletti rossi sono un ottimo passepartout per affrontare tre stagioni su quattro (autunno, inverno e primavera). C’è chi osa indossandoli anche in estate, ma io non sono tra le più audaci: soffrendo molto (troppo) il caldo, in estate preferisco le scarpe aperte.
Ma siccome l’estate è ancora lontana, ho ancora tutto il tempo per indossare i miei stivaletti rossi.
Come abbinare gli stivaletti rossi
Ci sono tantissimi modi per abbinare gli stivaletti rossi. Tutto dipende dal tuo stile e dal risultato che vorrai ottenere.
Il mio abbinamento preferito è quello con i jeans (preferibilmente chiari) e un altro capo dell’outfit che richiami il colore delle scarpe.
E anche un total look monocromo in cui gli stivaletti rossi diventano i protagonisti.

Ma in realtà le combinazioni che puoi fare con degli stivaletti rossi sono davvero infinite. Ti basterà pensare a quasi uno qualsiasi dei tuoi look e sostituire le scarpe che avresti indossato con degli stivaletti rossi. Ti renderai conto che possono essere davvero versatili.
Gli stivaletti rossi hanno la capacità di rendere glamour anche i look più sobri.
Per l’inverno puoi indossarli con un total look nero o con un maxi cardigan, mentre in primavera sono perfetti con un abito colorato o con un tailleur con gonna di colore chiaro.

Non possiedi ancora un paio di stivaletti rossi? Urge correre ai ripari! Per fortuna i saldi sono appena iniziati.

*Steve Madden

*Zign

*Tamaris

*Aldo
Che ne dici? Ti piacciono?
Per tante altre foto e look, seguimi su Instagram!
A presto!
-S-
*Link di affiliazione. Significa che, in qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link che inserisco. I prezzi dei prodotti non cambiano.
Gen 28, 2019 | Home, must have, tacchi, Tendenze, tronchetti
Jimmy Choo ha presentato le scarpe con i Tulle Socks incorporati. Il modello si chiama Lavish 100 ed è caratterizzato soprattutto dalla presenza di tanto, tantissimo tulle. Fa parte della nuova collezione per la primavera/estate 2019.

895 Euro
Si tratta di una decolleté in camoscio dal carattere molto elegante e lussuoso. L’intera tomaia è completamente rivestita da tulle glitterato oro. Anche il tacco, alto dieci centimetri, è avvolto da una brezza di questo tessuto trasparente e brillantinoso. Sia davanti che dietro il tulle sale fino ad avvolgere la caviglia, in un effetto vedo-non vedo molto sensuale. La parte posteriore di queste scarpe, il contrafforte, si prolunga fino ad arrivare ben oltre la caviglia, in un effetto ankle boot o stivaletto. Proprio sul retro è presente una cerniera alla quale è cucito il tulle e che permette di calzare queste scarpe come fossero dei veri e propri stivaletti. Il design è davvero elegantissimo e molto femminile. La linea di queste calzature, con punta affusolata e tacco a stiletto, è ben calibrata, in perfetto stile Jimmy Choo.

Le scarpe con i Tulle Socks incorporati di Jimmy Choo sono disponibili in due colori: il mio amatissimo rosa antico e il classico nero.

Come abbinare le scarpe con i tulle socks incorporati di Jimmy Choo
Queste scarpe sono perfette per essere indossate con il famosissimo tubino nero, chiamato anche little black dress. Ma potrai optare anche per gonne più lunghe, magari dal carattere estroso. Mi viene in mente una gonna a pieghe in similpelle o una gonna stretta e svasata sotto al ginocchio. L’importante è non esagerare con la lunghezza: le scarpe con i tulle socks incorporati di Jimmy Choo devono rimanere ben in vista!

Acquistando un paio di scarpe con il calzino morbido incorporato, non solo sarai esageratamente fashion, ma ti eviterai la noia di dover aggiustare la calza calante continuamente. La trovo una geniale alternativa.
Tu cosa ne pensi? Ti piacciono?
A presto!
-S-
Gen 14, 2019 | cultura, Home, recensione, sandali, Stivali, Storia delle scarpe, tacchi, Tendenze, tronchetti
Quest’anno mi sono voluta regalare ben due paia di scarpe di Tamara Mellon. Si, forse ho esagerato, ma appena le ho viste non ho potuto resistere. Te ne parlerò presto qui sul blog. Nel frattempo ti anticipo che si tratta di un paio di stivaletti rossi con tacco alto e un paio di stivali alti al ginocchio con un tacco davvero particolare. Non vedo l’ora di fartele vedere!
Tamara Mellon è un imprenditrice londinese, che spesso viene associata al nome di Jimmy Choo. In realtà ne è stata proprietaria fino al 2012, anno in cui ha deciso di abbandonare il brand da lei creato per dare vita alla propria linea di scarpe.
Sul sito ufficiale di Tamara si percepisce tutta la consapevolezza e l’autorità che ci si aspetta da una donna del suo calibro. Promette di farci dimenticare le scarpe carissime capaci di mettere a dura prova i nostri conti in banca. Tutto questo grazie alle collaborazioni che è riuscita ad instaurare con calzaturifici italiani a conduzione familiare.
La formula del successo di questo brand
Ma forse la vera formula del successo è dovuta alla produzione e alla vendita contemporanea ed esclusivamente online. In pratica la produzione viene così gestita: se un certo modello riceve un riscontro positivo attraverso i canali in rete, allora viene iniziata la produzione. Solitamente viene utilizzato Instagram come canale di comunicazione e viene prodotto solo quello che piace al pubblico.
Sostanzialmente la produzione avviene a prodotto già venduto. Una strategia fantastica capace di abbattere davvero i prezzi di vendita in quanto non sono presenti rivenditori, né magazzini da gestire. Tamara Mellon afferma che le sue scarpe arrivano a costare fino al 50% in meno rispetto ad altri famosissimi brand. E considerando che i prezzi sono comunque di fascia alta, la domanda sorge spontanea: quanto costerebbero in realtà le scarpe di Tamara Mellon senza tutti gli abbattimenti dei costi di cui sopra? Ma andiamo avanti…

550 Euro
Un’altra delle caratteristiche di questo brand è che non segue le stagioni in maniera canonica come la moda ci ha insegnato. Ma ogni mese viene proposta una novità. Infatti ogni anno vengono presentate quattro collezioni, ciascuna delle quali è suddivisa a sua volta in tre parti. Un’altra geniale trovata per noi shoeaholic. Inoltre lo staff è composto da quasi tutte donne (è presente un solo uomo).
Al centro dell’universo di Tamara Mellon c’è sempre stata la donna, che lei celebra attraverso la progettazione delle sue scarpe.
Le scarpe di Tamara Mellon, come lei stessa dichiara, sono progettate per evolverci da semplici a chic in un secondo, giusto il tempo di infilarle ai piedi.

625 Euro

795 Euro

450 Euro

895 Euro

595 Euro

525 Euro

475 Euro

475 Euro

550 Euro

1695 Euro

895 Euro
Che ne pensi, ti piacciono? Se ti ho incuriosito ricordati di tenere sott’occhio il sito perché, come ti dicevo, ogni mese ci sono novità.
A presto!
-S-
Gen 7, 2019 | ballerine, cultura, Home, Storia delle scarpe, tacchi, Tendenze
Le scarpe di Charlotte Olympia sono delle vere creazioni di stile. Mi avrai sentito dire queste parole davvero molte volte, ma, anche in questo caso, non potrei attribuire aggettivi diversi a queste piccole opere d’arte.
Charlotte Olympia è il nome del brand dell’omonima stilista. Classe 1981, ha studiato a Londra, ma ha preso ispirazione dal mondo Hollywoodiano degli anni ’40 e ’50. Lei stessa sembra una diva di quegli anni.
Le sue creazioni spaziano dai tacchi vertiginosi, eccentrici e molto costruiti, alle ballerine minimaliste. Ma niente è lasciato al caso. Il suo stile unico e inconfondibile ti farà subito prendere una posizione in merito a questo brand. O le ami o le odi.
Le scarpe di Charlotte Olympia vengono prodotte in Toscana vicino a Firenze. Il distretto calzaturiero per eccellenza insieme a quello delle Marche.
Charlotte Olympia, ogni anno, affianca piccole collezioni a quelle già esistenti e ai modelli continuativi.
Le sue creazioni sono iper femminili, glamour e ironiche allo stesso tempo. Oltre alle scarpe, il brand propone anche accessori di lusso, come borse, zaini e piccola pelletteria.
Tra i suoi modelli più famosi è bene rammentare il Dolly, con il plateau chiamato “Island”. Un classico, ormai divenuto storico del brand Charlotte Olympia. Si tratta di decollété dal tacco vertiginoso, impreziosite e rese ancora più alte da un plateau metallico decisamente particolare.

Dolly, 595 Euro
Le ballerine e slip-on Kitty, che richiamano la forma di un gattino e che sono presenti anche nella versione bambino.

Kitty Flats, 395 Euro
Infine la clutch Pandora in plexiglas, una borse decisamente fuori dal comune.

Pandora Loves Shoes, 785 Euro
Nelle collezioni di scarpe di Charlotte Olympia non mancano mai stampe animalier, colori accesi e uno stile iper femminile e glamour. Son proprio questi tre elementi a renderle riconoscibili da lontano.
Anche per la primavera/estate 2019 non si smentisce e colori, plateau e tocchi metallici continuano a prevalere.

Paloma, 695 Euro

Peaceful Kitty, 420 Euro

Rochelle, 650 Euro

Party Flats, 485 Euro

Romy, 620 Euro

Blake, 595 Euro

Patsy, 495 Euro

Drew, 470 Euro
Pensi che potresti acquistare un paio di scarpe di Charlotte Olympia?
A presto!
-S-
Dic 13, 2018 | guida, Home, must have, tacchi, Tendenze
Lo so che gioco un po’ di anticipo, ma come potrei non pensare già ai saldi di fine stagione?! La moda è sempre una rincorsa contro il tempo. Giusto ieri vagavo tra i negozi di Firenze e ho intravisto abbigliamento per la prossima primavera 2019. Nemmeno il tempo di far sopraggiungere il fresco che già pensiamo di nuovo al caldo. Fantastico! Quindi perchè non pensare già ai saldi di fine stagione?!
I saldi di fine stagione sono la scusa perfetta per acquistare tutto quello che, per una ragione o per l’altra, non ti sei potuta permettere durante la stagione. Anzi, provando a cambiare prospettiva, dovresti guardare all’uscita delle nuove collezioni come periodo per prendere appunti. Segnati tutto quello che ti piacerebbe aquistare come sfizio e tutto ciò di cui non hai assolutamente bisogno. Poi aspetta. Infondo si tratta solo di qualche settimana.
Ti ricordo che pur decantando la qualità del Made in Italy e dell’artigianalità, non è affatto proibito acquistare anche scarpe low cost. A patto che il loro utilizzo sia, come dire, limitato. Quello che voglio dirti è che se hai intenzione di acquistare delle scarpe per un’occasione particolare o delle scarpe esse stesse particolari e che sai non indosserai tutti i giorni, ma solo occasionalmente, allora non rischierai molto in termini di salute.
Il mio motto è ormai diventato questo: “acquisto consapevole”. Lo ripeto come un mantra e ci penso spesso, soprattutto ogni volta che acquisto delle scarpe online e leggo le recensioni degli utenti che hanno acquistato prima di me quel determinato prodotto.
Ecco perchè tutte le proposte che troverai in questo post le acquisterò rigorosamente in forma low cost. Per tutto il resto, ovvero le scarpe che so porterò più spesso, rimango fedele ai miei principi in termini di qualità.
Siccome quando parlo di scarpe da acquistare le idee non mi mancano, ho deciso di dividere questo post in tre parti, e presentarti in ciascuna parte, tre modelli di scarpe da acquistare con i saldi di fine stagione. Questo è l’articolo più lungo che abbia scritto finora. Come puoi notare la mia brama di scarpe è ancora famelica e nonostante gli anni non si è esaurita.
Scarpe da acquistare con i saldi di fine stagione
Come ti dicevo, considero i saldi come momento durante l’anno per togliersi gli sfizi. E allora ecco quali sono secondo me le scarpe da acquistare per i prossimi saldi. Comiciamo!
Decollete con apertura a “V”
Fin dalla prima volta che le ho viste nelle vetrine, mi hanno affascinata tantissimo. Le ho anche provate più volte, ma vederle ai miei piedi mi ha fatto desistere dall’acquistarle. Questa è una cosa che mi capita spesso. Alcuni modelli di scarpe mi piacciono molto se indossate da altre, ma poi mi sembra che ai miei piedi non sortiscano lo stesso effetto. Comunque non demordo e proprio per questo ho deciso di acquistare un paio di decollete con scollo a v per i saldi di fine stagione.

Kennel und Schmenger*

Ted Baker*
Anfibi con suola alta
Se mi segui da tempo, avrai imparato a comprendere la mia mania per gli anfibi. È da molto tempo che sono in cerca di un paio di anfibi. Purtroppo ho i gusti complicati e quindi non li ancora trovati come dico io. Nel frattempo mi sono invaghita degli anfibi con la suola alta. Chissà se con la scusa degli sconti riuscirò a farli miei.

CafèNoir*
Anfibi con gambale alto
Ecco che la mia fissazione si fa sempre più irruenta. Ti starai chiedendo: ma quanti anfibi vuoi? Tutti! Li voglio tutti!

Anne Field*
Nei prossimi post vi svelerò gli altri modelli da acquistare con i saldi di fine stagione.
A presto!
-S-
*Link di affiliazione. Significa che, in qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link che inserisco. I prezzi dei prodotti non cambiano.