Nov 29, 2018 | guida, Home, must have, Stivali, Tendenze
La mania per gli stivali ce l’ho praticamente da sempre, ma quest’anno mi è venuta proprio voglia di un paio di stivali alti sopra il ginocchio, chiamati anche cuissard o over the knee. Già da qualche anno ha cominciato a dilagare la moda di questi stivali, come ti avevo raccontato parlando delle tendenze per l’autunno/inverno 2017-2018.
Anche tu hai bisogno di abituarti gradualmente alle nuove mode?
Qualche volta mi capita di dover familiarizzare con le nuove tendenze in fatto di moda, soprattutto se si tratta di uno stile molto diverso dal mio. Ebbene, tutto questo tempo mi è servito per stilare una classifica di gradimento in merito alla portabilità di questo tipo di stivali. Sono sicura che anche tu ne avrai viste di cotte e di crude: stivali alti sopra al ginocchio indossati con jeans, mini abiti, abiti lunghi e camicioni. Ho visto sfilare gli stivali alti sopra il ginocchio, cuissard o over the knee praticamente dappertutto e addosso a ragazze giovanissime e signore più grandi. Proprio per questo, dopo averli tenuti nascosti nel mio armadio delle scarpe per lungo tempo, adesso non solo sono pronta a sfoderarli dalla scatola, ma anche ad acquistarne un altro paio.
Stivali alti sopra il ginocchio, Cuissard o Over The Knee: a chi stanno bene?
L’anno scorso avevo affermato con una certa sicurezza che questo tipo di stivali non stavano bene a chi, come me, non ha gambe proprio affusolate. Dunque, ho cambiato idea!
Infatti, girellando per il web in cerca degli stivali alti sopra il ginocchio perfetti, mi sono imbattuta in diversi modelli adatti anche a fisici più torniti. Che quindi possono essere indossati con una certa disinvoltura senza la paranoia da coscia compressa.
A chi ne fa una questione di età, voglio dire che no, non è affatto vero. Gli stivali alti sopra il ginocchio possono essere indossati a tutte le età. Al massimo basterà scegliere un modello di stivali con il tacco più basso o comunque adeguato al proprio mood.

Stivali alti sopra il ginocchio, Cuissard o Over The Knee: come indossarli?
Innanzitutto ci sono diversi modi per abbinare un bel paio di cuissard ad un outfit che non risulti volgare. Basta con queste mise provocatorie per cui sembra che far vedere qualche centimetro di pelle sia assolutamente indispensabile. Non ho più vent’anni e francamente, in inverno, le cosce preferisco tenerle coperte, visto che sono anche piuttosto freddolosa.
Ti assicuro che l’onesta via di mezzo tra volgarità e luogo comune esiste ed è pure possibile. Poi, ci mancherebbe, sono sempre dell’idea che ognuno sia libero di vestirsi secondo i propri gusti.



Queste sono soltanto alcuni degli outfit che ho scelto di abbinare ai miei stivali alti sopra il ginocchio. Per altri look, più o meno sobri, seguimi sulla mia pagina Instagram!
A presto!
-S-
*Link di affiliazione. Significa che, in qualità di Affiliato Amazon, io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati attraverso i link che inserisco. I prezzi dei prodotti non cambiano.
Nov 26, 2018 | guida, Home, must have, Tendenze
Hai mai pensato di acquistare delle scarpe rosa? Ti rivolgo questa domanda perchè io me la son fatta tante volte e la risposta è sempre stata: no. Però ad un certo punto è successo che il rosa ha iniziato a piacermi. Guardandomi intorno mi sono accorta che il mondo si è riempito di rosa (e leopardato). Che, senza volere, la mia vita è praticamente avvolta nel rosa: la custodia per il telefono, degli orecchini, il portachiavi ed il rossetto. Così una mattina mi sono resa conto che “ommioddio!”, dovevo seriamente pensare di riformulare la mia risposta a quella domanda. Devo anche ammettere, senza vergogna, che sono molto volubile in fatto di gusti e proprio per questo molto spesso vengo accusata di incoerenza. Ma la mia non è incoerenza! È solo un necessario adattamento per poter sopravvivere nel mondo della moda e non solo. Credo che poter cambiare idea sia una fortuna!
Ma torniamo a noi e alle scarpe rosa. Se ti stai chiedendo con quali vestiti abbinare un bel paio di scarpe rosa, la risposta è semplice: dipende da che impronta vorrai dare al tuo look.
Come abbinare le scarpe rosa
Ci sono tanti modi per poter abbinare un paio di scarpe rosa. Per cominciare, tutto dipende dal tipo di rosa che sceglierai. Eh si, perchè è inutile dirti che di variazioni di rosa ne esistono tante. Inoltre anche la tipologia di modello di scarpe scelto potrebbe richiedere outfit diversi.
Fermo restando il fatto che se sceglierai dei jeans non potrai mai sbagliare, ho voluto provare alcuni abbinamenti più inusuali e magari anche eccessivi, per certi versi, ma che potranno darti un’idea per i tuoi prossimi outfit. E, perché no, magari potranno anche farti vedere il rosa con altri occhi.

Mini abito rosa e scarpe da ginnastica. Forse un look un po’ eccentrico e molto giovanile, ma ogni tanto bisogna pur osare.

Stivali rosa e tailleur rosa. Un outfit più elegante a adatto alle situazioni più formali. Quanto mi piace questa tonalità di rosa!

Pois e righe. Ho provato a seguire la moda del momento che prevede di mixare fantasie diverse tra loro. Quale miglior contrasto del pois e righe avrei potuto scegliere?! Il tutto enfatizzato da un bel paio di scarpe rosa. Il risultato è stato un look piuttosto sobrio e casual adatto a più situazioni. Non mi dispiace affatto!
Se sei curiosa di vedere tutti miei look, seguimi sul mio profilo Instagram!
A presto!
-S-
Nov 19, 2018 | evento, guida, Home
Hai mai sentito parlare del Black Friday? Si tratta di quell’evento, che avviene una volta all’anno, in cui puoi trovare articoli scontatissimi su molti siti online e ultimamente anche in qualche negozio fisico.
Cos’è e da dove nasce il Black Friday
Ma ti spiego meglio cos’è. Il Black Friday, che in italiano viene tradotto come “venerdì nero”, è una sorta di tradizione nata negli Stati Uniti. Si tratta dell’ultimo venerdì di novembre. Precisamente il giorno dopo il Giorno del Ringraziamento, il famigerato Thanksgiving Day, che avrai sentito nominare più e più volte in film e serie tv americane. Proprio il giorno dopo questa giornata di festa, ha luogo l’ormai famoso Black Friday che per tradizione segna l’inizio della corsa agli acquisti di Natale.
Il Black Friday ha origini piuttosto incerte, ma sicuramente lontane. Si narra che il colore nero avesse a che fare con le annotazioni contabili dei commercianti. Infatti, a differenza del rosso che segnala le perdite, il nero era designato a rappresentare un periodo molto proficuo per le attività commerciali.
Come approfittare del Black Friday
Fatto questo piccolo, ma doveroso preambolo, ti comunico che il Black Friday è vicino. Molto vicino. Venerdì 23 novembre sarà l’occasione per dare libero sfogo alla tua fantasia in termini di scarpe e non solo.
Considera che gli sconti proposti arriveranno fino al 90% del prezzo iniziale. Ovviamente non su tutto, ma su specifici articoli selezionati.
Sarà il momento per acquistare un paio di scarpe pazze o quelle di cui hai bisogno, ma che ancora non possiedi.
Qualsiasi siano le scarpe che deciderai di acquistare, eccoti qualche consiglio per evitare lo “shopping a tutti i costi e solo perchè costa meno”.
Hai ancora qualche giorno di tempo per guardarti intorno e soprattutto dare un’occhiata alle scarpe che già possiedi. Sfrutta questo tempo per fare mente locale su cosa potrebbe realmente servirti. Diversamente puoi consapevolmente decidere di fare una follia: acquistare un paio di scarpe che sai non indosserai, ma che ti faranno star bene solo al pensiero di possederle.
Se hai già un’idea ben precisa sulle scarpe che vorrai acquistare, non ti resta che fare una piccola ricerca in anticipo. Ti porterai avanti per il giorno del Black Friday andando dritta al punto. La maggior parte dei siti online saranno presi d’assalto. In questo modo eviterai la spiacevole sorpresa del “numero non disponibile”. Odio quando mi succede!
Solo per informazione, ti avviso che alcuni importanti siti di vendita di scarpe, abbigliamento e accessori hanno una sezione promo attiva tutti i giorni dell’anno. Per cui non dispiacerti troppo se per il Black Friday non riuscirai ad acquistare niente. Hai ancora 364 giorni a disposizione per farlo!
Per qualsiasi domanda, curiosità da soddisfare o commento, ricorda che puoi sempre contattarmi sulla pagina Facebook del blog e sulla mia pagina di Instagram!
A presto!
-S-
Nov 15, 2018 | guida, Home, Organizzare le scarpe, rimedi
Oggi ti racconto come organizzare le scarpe nella scarpiera. O almeno, di come io ho organizzato la mia. Nell’articolo di qualche giorno fa ti avevo spiegato come poter organizzare le scarpe in poco spazio.
Lo scorso fine settimana ero in vena di ordine e precisione e colta da un momento di pura follia, ho rivoluzionato il mio armadio delle scarpe (ma anche quello dei vestiti) ed ho creato una scarpiera dentro l’armadio.
Immagina di avere a disposizione un’intera anta dell’armadio in grado di ospitare tutte le tue scarpe, o almeno quelle che preferisci avere a portata di vista e mano. Adesso immagina che in quell’anta ci siano cinque o sei mensole e che su ognuna delle quali siano adagiate in bella mostra quattro o cinque paia delle tue scarpe preferite. Se provi a moltiplicare questi piccoli numeri, vedrai che sto parlando di venti o trenta paia di scarpe che non dovrai più cercare in maniera compulsiva tra le scatole o sotto al letto. Non è fantastico?!
Ebbene, se hai letto il mio articolo precedente, tutto questo è già possibile per te perché lo spazio lo avrai già ricavato. Adesso non ti resta che mettere in pratica la parte più divertente di tutte. Tirare fuori le scarpe una ad una, magari selezionare quelle da buttare, dare una pulita a quelle più sporche e finalmente posizionarle sui ripiani. Yeeeaaaah!
Come organizzare le scarpe nella scarpiera: per tipologia, colore, stagione, utilizzo o a caso?

In questa fase del lavoro quello che ti consiglio è: via libera alla fantasia!
Ci sarà sempre chi ti dirà che la cosa migliore è suddividere le scarpe per colore perché in questo modo avrai ben presente quante e quali calzature di quel o quell’altro colore puoi abbinare ai tuoi outfit. Ma anche suddividerle per stagione ha i suoi vantaggi. Infine, tenere nel ripiano più comodo quelle che andrai ad indossare più spesso, siano sneaker o decollété non importa, può essere un’idea geniale.
Io sono d’accordo con tutti, ma non sono d’accordo con nessuno! Credo che ognuno debba seguire i propri criteri. Io, per il momento, ho deciso per un posizionamento casuale, ma non escludo di poterle spostare di giorno in giorno. Infondo ho inchiodato le mensole, mica le scarpe!
Qualunque criterio tu abbia scelto, adesso puoi iniziare a divertirti posizionando tutte le tue scarpe sugli appositi ripiani. Le scarpe dovranno essere collocate senza le relative scatole, in modo tale da averle tutte a portata di vista e mano. Sarà bellissimo vederle tutte e non dover cercare ogni mattina quelle che ti servono, ma che non ricordi dove hai messo.

Una cosa essenziale di cui non potrai fare a meno è un profumatore da armadio da riporre nella tua nuova scarpiera. Infatti mi sono accorta che le scarpe fuori dalle proprie scatole per i primi giorni emanano un odore di pelle e gomma molto intenso. Attenzione, non sto parlando di puzzo di piedi! Per quello esistono tutti i rimedi per pulire ben bene le tue amate scarpe.
Ricordati di seguirmi sul mio profilo Instagram per vedere tante altre foto!
A presto!
-S-
Nov 12, 2018 | guida, Home, Organizzare le scarpe, rimedi
Come organizzare le scarpe in poco spazio è sempre stato uno dei miei crucci. In effetti per anni ho spostato e riassemblato scatole e scarpe per cercare di organizzare la camera in maniera funzionale e il più ordinata possibile. Ma dopo anni e anni di shopping sfrenato sono giunta al punto di non saper più dove mettere le scarpe che ho collezionato. Hai presente quando torni a casa con l’aria vincente di chi ha acquistato l’ennesimo paio di scarpe super cool, ma ti si smonta l’allegria perché torni subito alla realtà quando ti rendi conto che davvero non hai più spazio in cui metterle? Essendo una conservatrice seriale, in tutti questi anni mi sono ostinata a non voler gettare nemmeno una scatola delle mie amate scarpe. E alla fin fine troppe volte mi sono ridotta ad indossare sempre le stesse perché tra le millemila scatole impilate le une sopra le altre, non sapevo più dove erano finite proprio quelle che mi sarebbero servite.
Perché organizzare le scarpe può cambiarti la giornata
Ebbene, mi sono finalmente stufata di trasformare in una caccia al tesoro la scelta dell’outfit per la giornata. Dopo anni che ho girato per casa come la pallina impazzita di un flipper per cercare quelle o quell’altre scarpe da indossare, mi sono decisa finalmente a creare uno spazio solo per loro: le mie adorate e amatissime scarpe. Certo, mi è costato qualche sacrificio, infatti mi son dovuta rassegnare cestinando tutte le loro scatole e mantenendo solo l’essenziale. Ma ne è valsa davvero la pena.
Ammetto che la decisione non è stata delle più semplici, ma comunque necessaria (se, come me, sei pignola e perfettina, mi capirai).

Hai mai sognato una stanza guardaroba? Io si, tantissime volte!
Dimmi se non hai mai sognato di possedere uno di quegli armadi alla Carry Bradshaw. Praticamente non un armadio, ma una vera e propria stanza da poter adibire a cabina armadio. In cui puoi avere tutti i tuoi preziosi cimeli da shopping compulsivo a portata di vista e tatto, magari organizzata per colori e stagioni e perché no, anche per tipologia di capo. Non so se hai presente il guardaroba di Chiara Ferragni che ha presentato di recente sul suo profilo Instagram. Ebbene, io quello spazio a disposizione non ce l’ho e proprio per questo mi son dovuta arrangiare.
Come organizzare le scarpe in poco spazio: tutto quello che ti serve è…
Ma veniamo al dunque! Tutto quello che ti servirà per organizzare tutte le tue scarpe in poco spazio è: sicuramente un po’ di spazio (banale, ma non scontato), del tempo, un metro, alcune mensole, un cacciavite e tanta voglia di liberarti dalle cose inutili.
Adesso ti spiego nel dettaglio quello che dovrai fare con questi sei ingredienti.
Innanzitutto individua uno spazio in casa da poter adibire a scarpiera. Che sia un angolo dietro una porta o una nicchia recuperata in un muro. Io ho scelto un’anta stretta del mio armadio e la parte bassa di un altro armadio adibita ad appendiabiti. Questo perché avere già dei pannelli portanti mi ha permesso di dover pensare solo a delle mensole supplementari e non a dover costruire un mobile da zero. Ricorda che puoi utilizzare anche una libreria che ti avanza e non usi più. Basterà aumentare, diminuire o spostare le mensole!
Pianifica la tua agenda, prendi le misure e…
Qualunque sia il posto che hai scelto per organizzare le scarpe in poco spazio, considera che per attuare questa operazione ci vorrà un po’ di tempo. Quindi pianifica la tua agenda per avere qualche ora a disposizione, che sia il tuo giorno libero o un ritaglio di tempo tra un impegno e l’altro nella giornata. Io ho scelto un giorno di ferie perché quando inizio un lavoro mi piace portarlo a termine in breve tempo.

Prendi le misure dello spazio in cui andrai a collocare le mensole che ti serviranno per riporre tutte le tue adorate scarpe. Il metro risulterà uno strumento essenziale. Innanzitutto misura l’altezza e suddividila per lo spazio necessario a far entrare su ogni ripiano le tue scarpe. Ti consiglio di appoggiarci fisicamente le scarpe per vedere su quale altezza orientarti. Ho visto che i ripiani devono distanziarsi dai 18 ai 25 centimetri, a seconda del tipo di scarpe che andrai a riporre (stivali esclusi).
A questo punto, una volta deciso il numero di mensole che ti occorreranno, non ti servirà altro che procurartele (ricordati di acquistare anche dei ganci su cui appoggiarle) e munirti di cacciavite per avvitare gli essenziali ganci da mensole.
Nella prossima puntata ti racconto come concludere al meglio tutto il lavoro! Sarà la parte più divertente!
A presto!
-S-
Nov 5, 2018 | guida, Home, rimedi
Come calzano le scarpe? Una delle domande che più spesso mi sento rivolgere è proprio questa, come calzano quelle o quell’altre scarpe?
Tante volte mi è capitato di leggere articoli in cui fashion blogger più o meno famose cercavano di spiegare come calza un certo modello di scarpe di un dato brand, piuttosto che un altro. Oggi ti svelerò un grande mistero. Il mistero che da sempre affligge me e tutte le maniache compulsive dello shopping di scarpe, sia online che non.
Ogni brand e ogni modello di scarpe calzano in maniera diversa
Questo sottotitolo parla da solo. A me non resta che argomentare un po’ questo assunto. Ti faccio qualche domanda:
– Quante scarpe possiedi?
– Si tratta di modelli diversi o tutti uguali?
– Sono tutte dello stesso numero?
Se sei una delle poche fortunate a calzare sempre lo stesso numero di decollete, scarpe da ginnastica o sandali, allora non ho niente da dirti. Puoi anche interrompere la lettura di questo articolo. Ma, se come me, sei sempre in difficoltà quando qualcuno ti rivolge la prima domanda, allora sei nel posto giusto!
La verità è che è davvero impossibile determinare un numero di scarpe che sia assoluto e indipendente dal modello che hai intenzione di acquistare.
Quando mi chiedono che numero di scarpe ho, di solito rispondo così: di media il 37, ma per i sandali posso calzare fino al 36, passando per il 36 e mezzo, mentre per le scarpe da ginnastica posso arrivare al 39. Quindi il mio numero sarebbe 36-39? Converrai con me che può sembrare una follia!
Ebbene ti rivelerò un’altra verità soprannaturale: non sei tu ad avere il piede pazzo, ma sono le scarpe che indossi ad esserlo!
Stupita? Eh, ci credo! Troppi misteri svelati e tutti insieme!

Provare le scarpe è cosa buona e giusta
Così, dopo tutte queste verità svelate, voglio anche profetare qualcosa: se proverai le scarpe sarà più difficile sbagliare numero. Forse avrei dovuto prima chiederti di metterti seduta prima di una tale rivelazione. Immagino lo shock sia stato tanto, forse troppo. Ma preferisco sempre una dura verità ad una dolce bugia.
Come scegliere il giusto numero di scarpe
Soprattutto quando acquisti scarpe online, la cosa migliore è farlo attraverso siti che, oltre a segnalare il consueto numero di calzata come fanno tutti ovviamente, scrivono accanto a ciascun numero la misurazione in centimetri corrispondente. In alternativa ti segnalo un sito dal quale più spesso ho acquistato scarpe online, che ti dà dei consigli circa la calzata di ogni modello. Ovvero ti dice se acquistare il tuo numero abituale o mezza misura sopra o sotto. Perché alla fin fine di questo si tratta: qualche millimetro in più o in meno. Il sito si chiama sarenza.it, ti consiglio di andarci a sbirciare. Ci sono anche altri siti di brand famosi che offrono la misurazione in centimetri, come Gucci o Nike.
A presto!
-S-