Mar 5, 2018 | guida, Home, Tendenze
Ti piacciono da impazzire, ma non hai ancora ben capito come abbinare i sandali con plateau? Sembrano essere una prerogativa da un bel po’ ormai per chi vuole essere sempre alla moda. L’inverno ormai agli sgoccioli, ma anche la primavera e l’estate che incombono sembrano non voler abbandonare la moda dei sandali con plateau.
A chi stanno bene e con quale look possiamo abbinarli senza risultare volgari e eccessive? E soprattutto per non apparire ancora meno slanciate?
Abbinare i sandali con plateau è fondamentale per chi vuole essere sempre alla moda senza rinunciare a molti centimetri di altezza, ma nemmeno ad una certa comodità. Infatti, si sa che i sandali con plateau sono tra i tacchi più comodi che ci siano, insieme alle zeppe. Attenzione però a non risultare volgari: non me la sento proprio di consigliarti abbinamenti o look che, anche se di gran moda, possono essere adatti al massimo per un red carpet, ma mai alla quotidianità di noi comuni mortali, seppur fighe.
Se mi segui da un po’, saprai bene che non amo proprio indossarli con i calzini e quindi per me è sempre difficile, per non dire impossibile, portare i sandali con plateau d’inverno. Perciò ti proporrò dei look più primaverili per valorizzare al meglio i tuoi nuovi sandali con plateau senza renderti volgare o eccessiva.
8 regole da seguire quando indossi i sandali con plateau
È importante che tu stia attenta a non commettere degli errori fatali che potrebbero impedirti di esaltare la tua figura, ma anzi, ahimè, potrebbero addirittura renderti bassa e tozza.
1. Vita alta
Ricorda: qualunque capo tu stia indossando, che sia una gonna o un paio di pantaloni, è meglio se a vita alta. Soprattutto se l’altezza non è una delle tue virtù più forti.

2. Orlo giusto
Vanno benissimo pantaloni o gonne lunghe, ma senza esagerare. Infatti l’orlo deve essere preciso e studiato appositamente per le scarpe che stai indossando. Un orlo troppo corto darà l’impressione di aver sbagliato qualcosa, mentre un orlo troppo lungo ti farà apparire ancora più bassa. Nonostante i centimetri in più.

Donnaclick
3. Mezze misure
Intendo i pantaloni o le gonne che arrivano a quella misura indefinita che va oltre il metà polpaccio ma non arriva alla caviglia. La terra di nessuno, che se hai delle belle gambe non vengono valorizzate, ma se le hai brutte le notano tutti. Evitale come la peste. Io qualche volto oso comunque, ma a te la scelta.

Web
4. Color carne
Secondo me è un bell’escamotage per far sembrare la gamba più lunga.

Web
5. Calzini nella terra di nessuno
Mi sto riferendo sempre a quella zona della gamba del punto 3. Premetto che a me i calzini con i sandali proprio non vogliono piacere (non escludo di cambiare idea in futuro), se deciderai di indossarli, ti consiglio di non prenderli di quella strana misura che con ogni probabilità ti taglierà metaforicamente, ci mancherebbe, la gamba in due.

Cosmopolitan
6. Plateau esagerato
Se decidi di abbinare i sandali con plateau ad un abito non troppo corto, ma che arriva all’incirca al ginocchio, è necessario fare una valutazione di proporzioni. Ovvero, l’altezza del tacco vista da dietro non deve essere maggiore della lunghezza di metà polpaccio. Almeno questo è ciò che valuto io quando devo scegliere i sandali con plateau. Se il tacco è più alto di metà del mio polpaccio allora cambio modello. Magari scelgo qualcosa di leggermente più basso.

Credits: donnaclick
7. Collo del piede
Più lo lasci scoperto e più la figura risulterà slanciata. Quindi valuta bene lacci e laccetti intorno alla caviglia.

8. Misure decise
Si ad abiti corti fino a metà coscia. I pantaloncini corti secondo me involgariscono quindi non mi sento di proporteli. Ma comunque vale la regola: più la coscia è scoperta e meno apparirai sproporzionata rispetto ai sandali con plateau. Ovviamente vale la regola delle proporzioni del punto 6.
Ricorda sempre che non è solo la scelta dei capi a fare il look, ma anche e soprattutto come questi abiti vengono indossati. Bisogna saper portare un outfit e soprattutto non possiamo essere alla moda per forza, ma valorizzare sempre la nostra figura adattando la moda al nostro modo di essere.
Feb 19, 2018 | guida, Home
Quanti tipi di tacco ci sono? Tanti quanti i tipi di scarpa! Quando parliamo di tacchi anche a te viene in mente il famosissimo tacco a spillo? In realtà esistono tantissimi tipi di tacchi. Oggi ti mostro quante tipologie di tacchi si possono trovare. Per essere pronta a tutto! O quasi!
I 16 principali tipi di tacco
Banana
Dalla forma inedita e molto morbida il tacco a banana prende ispirazione proprio da…una banana! Pensa un po’. Solitamente hanno un’altezza vertiginosa.

Campana
Di solito si tratta di un tacco ad altezza media. La superficie di appoggio a terra è più ampia di quella all’attaccatura.

Coda
Si tratta di quel tipo di tacco in cui la suola è un continuum con la parte anteriore del tacco stesso. Infatti, anziché essere rivestita, la parte interna risulta dello stesso materiale della suola. Solitamente è leggermente inclinato verso l’interno e presenta altezze medie che non superano mai i 10 centimetri per una questione di stabilità.

Cono
Inutile dire che la forma è proprio quella di un cono gelato, quindi molto largo all’attaccatura e molto sottile alla base. Lo puoi trovare principalmente sugli stivali, ma qualche volta anche sui décolleté.

Cubano
Caratterizzato da una forma semicilindrica e con un’ampia base di appoggio a terra. Utilizzato prevalentemente sulle scarpe da ballo. Molto comodo.

Cuneo
Leggermente arrotondato e incurvato nella parte posteriore del piede.

Italiano
Sottile e arrotondato, ha una base leggermente più larga del tacco a spillo e quindi risulta più comodo da portare.

Luigi XV
Tacco dall’altezza medio-alta, deve il suo nome proprio al suo maggior utilizzatore che soleva calzarli già nel diciottesimo secolo.

Quadrato
Questo tipo di tacco presenta la stessa ampiezza per tutta la sua altezza. Molto geometrico e tutto d’un pezzo, conferisce una certa stabilità alla scarpa.

Rocchetto
La base superiore e inferiore sono più larghe della parte centrale, proprio come il rocchetto attorno al quale viene avvolto il filo da cucito. Può variare in altezza, ma solitamente è piuttosto basso. Molto chic e retrò, caratterizza le calzature per una buona base di appoggio che conferisce una certa stabilità.

Scultura
Si tratta di vero e proprio design applicato alle scarpe. Ne esistono di tutti i tipi e di tutte le forme. Forse i più rappresentativi sono i cosiddetti tacchi gioiello.

Spillo
Caratterizzato dalla sottigliezza che aumenta dall’attaccatura fino alla base. È il tacco simbolo della femminilità per antonomasia. La base d’appoggio a terra è molto stretta ed è proprio questa caratteristica che lo rende instabile e particolarmente pauroso per chi non sa camminare sui tacchi.

Stiletto
Partiamo dal più famoso tacco della storia: il tacco a stiletto, da non confondere con il tacco a spillo. Il fautore di quest’arma (di seduzione) è stato Roger Vivier alla fine degli anni ’50. Pensò bene di inserire all’interno del tacco una sottile barra d’acciaio per poterlo rendere ancora più vertiginoso ed esaltare le gambe. Lo ringraziamo e veneriamo, anche se la difficoltà maggiore sta tutta nel saperci camminare, ma questa è un’altra storia.
Il tacco a stiletto è caratterizzato da una base più ampia rispetto al tacco a spillo e mantiene lo stesso diametro tra l’attaccatura e la base.

Texano
Tacco solitamente molto basso e rientrante nella parte posteriore.

Virgola
Ideato da Roger Vivier negli anni ’60 e rivisitato in chiave moderna da molti brand di alta moda. La caratteristica forma è dovuta all’impiego di un pezzo di acciaio incurvato.

Zeppa
Uno dei tacchi più comodi che ci sia perché dotata di una stabilità sorprendente anche se può sfiorare vette inarrivabili. Il tacco infatti è presente su tutta la superficie suola con un’altezza talvolta maggiore sulla parte del tallone. Questo conferisce stabilità.

Questi sono i principali tipi di tacco che potrai trovare nelle vetrine dei tuoi negozi preferiti, ma non solo. Considera che il mondo della moda e così quello delle calzature, è in continua evoluzione. E chi lo sa se verranno inventati altri tipi di tacco.
Qual è il tuo tipo di tacco preferito?
Feb 15, 2018 | evento, guida, Home
Proprio ieri si è conclusa l’85^ edizione di The MICAM per le nuove tendenze scarpe per l’autunno/inverno 2018-2019. Si tratta del più importante evento espositivo internazionale dedicato al mondo delle calzature. Più di 1300 espositori provenienti da tutto il mondo mettono in mostra i loro prodotti per la stagione autunno/inverno 2018-2019. L’unico modo per scoprire cosa andrà di moda l’anno che verrà. Il paradiso per chi ama le scarpe. L’accesso è riservato solo agli operatori del settore, ma noi ci siamo state per te e ti raccontiamo cosa abbiamo visto.
Sei pronta? Partiamo!


Le nuove tendenze scarpe per l’autunno/inverno 2018-2019
Ketten Heel.
Tradotti letteralmente, “tacchi gattino”. Si tratta di tacchi dall’altezza media che vanno dai 3,5 ai 4,75 centimetri, decisamente sofisticati e bon ton. Ne abbiamo visti tantissimi in questa edizione di The MICAM.

Credits: IMAXTREE
Tacco a rocchetto.
Uno dei nostri preferiti. L’altezza giusta, non troppo bassa, ma neanche eccessivamente alta, e la base d’appoggio abbastanza ampia, fa del tacco a rocchetto uno dei più comodi ed eleganti.
Sneakers.
Tante tantissime proposte fashion sporty. Lo sappiamo, sembra una parola strana, ma siamo pur sempre delle fashion blogger! Concedeteci qualcosa di stravagante.

Perle.
Perle ovunque. Dalle sneaker decorate da perle e perline, alle décolléte.
Tacchi decorati.
I cosiddetti tacchi gioiello, impreziositi da tante applicazioni.




Strass.
Uno sbrilluccichio continuo e tutt’intorno a noi. Tante tantissime scarpe brillavano di luce propria in questa edizione di The Micam.
Anfibi stringati.
Una dei nostri modelli preferiti, resi più femminili ed eleganti da stringhe larghe, anche in raso.

IMAXTREE
Nastri grossi.
Utilizzati come lacci anche sulle sneaker. Una costante di questa fiera.
Borchie e piercing.
Naturalmente applicati alle scarpe. Immagina un bel piercing che attraversa gli occhielli andando ad allacciare la scarpa, proprio al posto dei lacci. Una bellezza!
Accessori in metallo e applicazioni varie.
Attaccati alle scarpe anche tramite strisce in velcro e quindi, in alcuni casi, rimovibili.
Pellicce.
Se ancora non ti è passata la voglia di peli e pellicce varie, la prossima stagione promette davvero bene! Applicazioni rimovibili o fisse: a te la scelta! Ovviamente ecologiche!
Stampe.
Di tutti i tipi e di tutte le fantasie. Dai graffiti alle scritte vere e proprie passando per i disegni.
Ritorno al classico.
Si, hai capito bene. Abbiamo notato che molti brand hanno rivisitato in chiave moderna tanti modelli ispirati al passato. Una sorta di reinterpretazione dello stile definito Moyenne, che richiama alla mente la regina Maria Antonietta, icona di stile per i suoi tempi. Davvero molto interessante!
Colori.
Per quanto riguarda i colori della prossima stagione autunno/inverno 2018-2019, oltre ai classici nero, marrone e grigio, abbiamo notato ancora tanto bordeaux. Ma anche le amanti del verde avranno grandi soddisfazioni. Dal verde ringhiera al verde petrolio. E anche il gold pink sarà ovunque. E anche fiori e fantasie e broccati e…

IMAXTREE
Un po’ di suspance vorremmo lasciartela…o ti abbiamo già svelato troppo?!
Alla prossima!
Feb 8, 2018 | guida, Home
E dopo che scarpe mi metto per Capodanno, è la volta di che scarpe mi metto per San Valentino? Dura la vita di noi amanti delle scarpe e vere shoeaholic folli! Ovviamente abbiamo bisogno di una scarpa per ogni occasione e tutto dipende da cosa abbiamo in mente. Una serata danzante o una romantica cena? Inoltre, in questa stagione c’è sempre il fattore freddo a complicare sempre ogni cosa. Ma niente paura! Perché ce n’è davvero per tutti i gusti e per le più o meno freddolose.
Quando penso a San Valentino, le prime cose che mi vengono in mente sono tanti fiori, palloncini e tanti tanti cuori. E allora perché non approfittarne rimanendo in tema con un bel paio di scarpe “valentinesche”. Ti confesso che, pur non essendo una tipa troppo sdolcinata, alcune di queste scarpe mi rimangono davvero simpatiche. Guardiamole insieme!
Per le più sportive

Chiara Ferragni



Prada

Pierre Darré
Per le più impavide
Queste proposte di Dolce & Gabbana fanno davvero sognare. Per le più romantiche e meno freddolose, Dolce & Gabbana propone delle fantasie davvero eleganti e particolari.






Anche questi modelli di Prada sono molto romantici, ma se deciderai di calzarle con i calzini, l’effetto cartone animato giapponese sarà assicurato!

Prada

Per le più freddolose

Steve Madden

Dr. Martens
Se gli anfibi ti sembrano un po’ troppo, sappi che ogni occasione è buona per sfoggiarli, anche con un bell’abitino elegante.
E per San Valentino ricorda, “ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina”(Luciana Littizzetto).
E se proprio vuoi farti stupire, puoi sempre far ricorso al post su come farsi regalare scarpe, in questo caso per San Valentino. La tecnica da adottare è sempre la stessa. Hai ancora un po’ di tempo per metterla in pratica.
Allora, buon San Valentino! E non dimenticarti di farmi sapere che scarpe indosserai, lo sai sono la più curiosa del mondo!
Gen 18, 2018 | guida, Home, must have
Quali sono le 11 paia di scarpe che tutte le donne dovrebbero avere nell’armadio? Mi sono posta questa domanda qualche giorno fa e ti confesso che non è stato affatto facile scrivere quest’articolo. Il motivo? Semplice! Tutti i modelli sono indispensabili e soprattutto non sono mai abbastanza!
La verità è che, indipendentemente dai gusti personali, ci sono delle occasioni che richiedono un look appropriato. Ti avevo già mostrato come un paio di scarpe può definire il tuo look.
Quindi mi sono spremuta le meningi e ho provato a selezionare le 11 paia di scarpe che tutte le donne dovrebbero avere nell’armadio. Forse può farti comodo un ripassino con la guida ai modelli di scarpe da donna.
Le 11 paia di scarpe che tutte le donne dovrebbero avere e che non possono mancare nel tuo armadio delle scarpe
Decollete
Il decollete nero classico, con tacco basso, medio o alto, non deve assolutamente mancare nel tuo armadio delle scarpe. Ti farà stare bene con qualsiasi cosa deciderai di indossare ed è perfetto per tutte quelle occasioni che richiedono un minimo di formalità.

Stivali con tacco basso
Un paio di stivali con il tacco basso sono fondamentali. Che siano modello cuissard o sotto al ginocchio, renderanno ogni tuo look più sportivo e adatto alle occasioni più informali. Io li indosso anche con il tubino nero, simbolo assoluto dell’eleganza femminile fin dai tempi di Haudry Hepburn. Se ami indossare il tubino nero anche quando tutta questa eleganza non è richiesta, prova ad indossare gli stivali con il tacco basso per renderlo più sportivo.

Stivali con tacco alto
Anche se non sei un’amante dei tacchi alti, non puoi non avere un paio di stivali col tacco. Non deve per forza essere vertiginoso, ma alto quanto basta per slanciare un po’ la figura. A me piace indossarli con le gonne plissettate, meno con i pantaloni infilati dentro. Ma comunque possono far comodo per arrivare più in alto. Li uso anche quando devo raggiungere una mensola o un’anta dell’armadio e non ci arrivo da scalza.

Tronchetti o ankle boot
Impossibile non averli nell’armadio. Ti avevo già detto che sono il must have di quest’inverno. Sono versatili in quanto li puoi indossare sia con le gonne che con i pantaloni sia d’inverno che in primavera, lasciando scoperta la caviglia se fa caldo. L’acquisto diventa praticamente obbligatorio visto che come ti giri e giri le vetrine straboccano di tronchetti. Ti consiglio un tacco largo di un’altezza media se vuoi portarli tutti i giorni. Altrimenti opta per il tacco alto e fine. Te ne pentirai dopo i primi 5 minuti che l’avrai indossati.

Sneaker
Utili per quando sei di corsa e hai bisogno di un paio di scarpe che ti permettono di non dover porre attenzione ad ogni passo. Non sono un’amante delle sneaker, ma ammetto di averne diverse paia nel mio armadio delle scarpe. Se non altro le uso anche per andare in palestra (quando ci vado). Sono convinta che mi rendano chiatta. (Forse dovrei andare più spesso in palestra…).

Sandali comodi
Intendo delle scarpe aperte e comode. Non i soliti sandali con i laccetti fini che stringono e tagliano i piedi, ma quei sandali che puoi decidere di indossare in quelle giornate calde e afose in tutta “easytudine”. Io sono riuscita a trovarle alla veneranda età di 31 anni suonati e ho dovuto optare per la “bruttitudine”. Se sai fare di meglio, ti prego, dimmi dove e come che corro di filata a comprarli.

Mocassini
Capisco che il genere pissero possa non essere di tuo gradimento, ma un paio di mocassini sono praticamente obbligatori e possono risolverti i look più formali. Sai quelle occasioni in cui sei assolutamente costretta a tenere un tono basso, ma decoroso? Oppure quando non hai proprio voglia di farti notare? Oppure vuoi farti un dispetto? Ecco! Proprio quelle!

Zeppe
Le zeppe sono la scarpa alta e comoda per antonomasia. Devi essere proprio sfortunata per incappare in un paio di zeppe scomode. Certo, qualche volta possono avere i loro punti deboli come ad esempio potrebbero stringere sulle dita nel caso delle open toe, ma generalmente sono confortevoli. A me piacciono molto in abbinamento con i pantaloni cosiddetti a zampa di elefante o con i pantapalazzo.

Oxford
O le Derby sono indispensabili per creare quei look molto casual dal tocco maschile. In effetti nascono come scarpe da uomo. Sono sportive, ma molto chic e versatili. Infatti è incredibile come riescano a trasformare un look sportivo in un qualcosa di chic e viceversa. Mi piace indossarle con camicia e pantaloni a sigaretta, ma anche con i jeans e la felpa. Sono praticamente magiche!

Anfibi
Li adoro e quindi secondo me sono indispensabili a prescindere. Da calzare con gonne o pantaloni, sono sempre fighi.

Slingback
Vietatissimo non avere un paio di scarpe modello slingback nel proprio armadio. Se ancora non ce l’hai dovresti subito acquistarne un paio. Madame Coco ne sarebbe fiera! Per me rappresentano l’eleganza per eccellenza. Sono uno status simbol, un evergreen, un must have assoluto che da oltre 60 anni (Coco Chanel le ideò nel 1957) fa battere forte il cuore di noi donne. Assolutamente versatili, riusciranno a dare un tocco di eleganza, raffinatezza e femminilità a tutti i tuoi look.

Gen 8, 2018 | guida, Home
Eccoli arrivati i tanto amati saldi. Ti confido un piccolo segreto, fino a qualche anno fa raramente riuscivo ad acquistare scarpe con i saldi perché arrivavo sempre troppo tardi e le taglie erano finite oppure il prodotto di mio interesse era definitivamente esaurito. Confesso che qualche volta (più di tre) ho addirittura acquistato la taglia sbagliata pur di accaparrarmi le scarpe dei miei desideri. Adesso però non lo faccio più perché negli anni ho adottato dei piccoli trucchetti che ho perfezionato col tempo e che ho deciso di condividere con te.

Le regole per acquistare le scarpe con i saldi
- Qualche settimana prima dei saldi, preferibilmente prima del periodo natalizio, fai un giro nei tuoi negozi di scarpe preferiti. Entra, guarda, prova le scarpe che ti interessano. In questo modo potrai farti un’idea di cosa ti piacerebbe acquistare in occasione dei saldi. Personalmente, se trovo qualcosa che mi piace molto, non riesco ad aspettare l’arrivo dei saldi e lo acquisto all’istante. Ma sono certa che tu saprai essere molto più brava di me.
- Cerca di adocchiare le scarpe che davvero ti converrebbe acquistare con i saldi. Qui dovrò essere un po’ venale, ma parliamoci chiaro, è inutile soffrire l’attesa se il prezzo è decisamente abbordabile anche senza sconto. Quindi punta in alto. Più che puoi.
- Medita attentamente se quelle scarpe potranno avere davvero un utilizzo. Pensa a cosa potresti abbinarle e se il modello, la forma e l’altezza del tacco fanno al caso tuo.
- Non farti prendere dalla smania dell’acquisto a tutti i costi. Ricorda che subito dopo i saldi sarà la volta dei nuovi arrivi! Per questo devi lasciare un po’ di spazio nel tuo armadio delle scarpe.
- Comincia a pensare a come riordinare il tuo armadio delle scarpe. Anche se non si tratta ancora di un vero e proprio cambio di stagione, una riordinata non farà certo male. Fosse anche solo per capire quanto spazio hai ancora a disposizione per i nuovi arrivi.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai qualche consiglio da dare tu a me non esitare a scriverlo nei commenti.
E adesso, buon divertimento con i saldi!