Ott 29, 2018 | guida, Home, must have, Tendenze
Le mie scarpe bianche per l’autunno/inverno 2018-2019 sono degli stivaletti in pelle con cerniere in vista e tacco basso.
Chi l’ha detto che per essere glamour e alla moda dobbiamo sempre indossare i tacchi?
Pare proprio che quest’anno sia davvero obbligatorio avere nel proprio armadio delle scarpe un paio di calzature bianche. E allora ho corso subito ai ripari.
Tralasciando tutti i significati che il colore bianco può avere, a noi fashion addicted basta sapere che proprio questo colore contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico e per questo viene chiamato anche colore “acromatico”. Ovvero il bianco è un “non colore”.
Come una tela bianca si può dipingere con qualsiasi colore, così le scarpe bianche le puoi abbinare a qualsiasi outfit. Quindi, non lasciarti ingannare da chi dice che il bianco è un “non colore” estivo. Le scarpe bianche sono una valida soluzione per ogni stagione, soprattutto per l’autunno/inverno 2018-2019.
Outfit e scarpe bianche
Tenendo ben a mente la definizione del colore bianco, credo che a questo punto tu possa sbizzarrirti nello sfoggiare i tuoi look preferiti abbinando ad essi le tue scarpe bianche preferite. Io ho voluto provare con due outfit diversi per vedere se l’idea delle scarpe bianche poteva piacermi. E devo dire che mi hanno convinto e anche moltissimo.
Come primo look ho scelto di abbinarle ad un outfit casual chic, più in linea con il mio modo di vestire. Un paio di pantaloni classici beige con camicia a fantasia e borsa marrone.
Come secondo look ho provato ad osare indossando un paio di pantaloni militari e un maglione bianco lungo con cintura in vita.





Scarpe bianche e modelli da acquistare
Io ho scelto questo paio di stivaletti bianchi, un mix tra ankle boot e sneaker. Ma, se hai intenzione di acquistare un paio di scarpe bianche, per questo autunno/inverno 2018-2019, non hai che l’imbarazzo della scelta in fatto di modelli. Che siano decollété, sneaker o mocassini, sono certa che hai fatto, o stai per fare, la scelta giusta.
Cosa c’è di più bello che possedere un paio di scarpe alle quali poter abbinare qualsiasi outfit?!
E adesso, se l’idea delle scarpe bianche ha convinto anche te, non ti resta che mantenerle pulite e splendide per poterle utilizzare tutto l’inverno come fossero nuove di pacca.
Se vuoi vedere tante altre foto dei miei look, seguimi sulla pagina instagram!
A presto!
-S-
Ott 22, 2018 | Anfibi, ballerine, guida, Home, rimedi, scarpe sportive, Stivali, tacchi, tronchetti
Quando arriva l’autunno, così come ogni mezza stagione che si rispetti, io non so mai cosa mettere ai piedi. Non so se capita anche a te, ma al di là di ogni ragionevole dubbio su quali capi indossare, il mio dilemma principale si rifà sempre alle scarpe.
In effetti l’autunno, come la primavera, è una stagione un po’ imprevedibile e questo sicuramente non aiuta. Per quanto riguarda l’abbigliamento la questione si fa più facile: basta vestirsi a cipolla per essere pronta a qualunque tipo di temperatura e/o intemperia. Ma per le scarpe da indossare in autunno? La questione si fa ardua.
Cose da considerare per capire che scarpe indossare in autunno
Certamente l’autunno, e la mezza stagione in generale, è quel periodo dell’anno in cui le temperature sono tendenzialmente gradevoli, senza picchi particolari né in salita né in discesa. Oserei dire che è la stagione ideale. O almeno, lo sarebbe. Se non fosse per il fatto che le condizioni atmosferiche possono essere imprevedibili.
Proprio per questo occorre essere furbe e saper sfruttare al meglio le scarpe che già abbiamo nell’armadio, prima di buttarsi a capofitto nello shopping sfrenato per la prossima stagione invernale.
Quali sono le scarpe da tenere a portata di mano in autunno?
Sicuramente tutte le scarpe semichiuse o chiuse, ma comunque leggere.
Quindi, via libera a mocassini in tutte le forme e colorazioni.

Piumi 139 Euro

Piumi 179 Euro
Si alle scarpe stringate e alle ballerine.

Ash 265 Euro

Windsor Smith 153 Euro

Ernesto Dolani 240 Euro

Steve Madden 98 Euro

Zign 89,99 Euro

Michael Kors 139,99 Euro
Bene le sneaker (anche quelle più leggere).

Ishikawa 169 Euro

Jeffrey Campbell 140 Euro

Sun 68 99 Euro
Ok agli stivaletti.

Fiorifrancesi 205 Euro

Fiorifrancesi 259 Euro

Juce 195 Euro
Benissimissimo alle mie adorate sling back.

Michael Kors 130 Euro

Ioamolescarpe 219 Euro
E non dimenticarti degli anfibi, magari evita quelli con la pelliccia interna.

Buffalo 145 Euro

Hundred 220 Euro
Meglio aspettare invece per gli stivali più alti e pesanti e per tutte quelle scarpe troppo chiuse ed eccessivamente calde, come i tronchetti di velluto.
Visto che ne abbiamo ancora la possibilità, perché non sfruttare ancora un po’ le temperature miti che le benevole mezze stagioni ci offrono?
Così potrai cogliere l’occasione al volo anche per fare due cose fondamentali. La prima è mettere in ordine il tuo armadio delle scarpe e la seconda è darti la possibilità di valutare bene i tuoi prossimi acquisti in termini di scarpe!
A presto!
-S-
Ott 8, 2018 | guida, Home
In vista del prossimo ponte del primo novembre (ponte dei morti mi sembra sempre così brutto da dire), ho pensato che l’argomento potesse interessare molte. Quest’anno non siamo stati molto fortunati con le festività, motivo per cui conviene sfruttare al massimo la possibilità di un weekend lungo per staccare dal lavoro e liberare la mente. Se resterai a casa a goderti il riposo potresti cogliere l’occasione al volo, nel caso in cui non l’avessi ancora fatto, per mettere mano all’armadio delle scarpe (ma, perché no, anche a quello dei vestiti!). Invece, se come me, non hai nessuna intenzione di oziare (o di riordinare!), qualche dritta su che scarpe mettere in valigia per un weekend lungo potrebbe farti comodo. Ah! Cosa non si fa pur di non rimettere in ordine casa!
Per decidere che scarpe mettere in valigia per un weekend lungo devi guardare le previsioni meteo, ma non solo….
La prima cosa da valutare prima di decidere che scarpe mettere in valigia per un weekend lungo, è sicuramente la meta. Hai deciso per un mini viaggio all’avventura o per un lungo fine settimana di relax? Hai voglia di andare in avanscoperta di nuovi paesaggi o vorrai immergerti nella piscina di una bella SPA? A te la scelta! Ma sappi che questo influenzerà senz’altro la scelta delle scarpe da mettere in valigia.
È importante anche dare uno sguardo alle previsioni meteo. Non vorrai esserti portata delle scarpe in tela e ritrovarti in mezzo ad un nubifragio con l’acqua alle ginocchia! Non sia mai! La cosa più saggia da fare è essere pronte ad ogni evenienza, o almeno provarci!

Quante scarpe mettere in valigia per un weekend lungo?
Il numero magico è due! Ti sembrano poche? Mi ci sono voluti molti anni per imparare a mettere così poche scarpe in valigia. Ma, fidati, basteranno. Soprattutto se sceglierai con particolare attenzione le scarpe che indosserai per affrontare il viaggio.
Scarpe da indossare per il viaggio
Scelgo sempre quelle che so sfrutterò di più. Che siano degli stivaletti comodi per camminare, ma anche per avere una parvenza di stile oppure delle sneaker. A te la scelta! L’importante è che le scarpe che sceglierai siano in grado di farti affrontare il viaggio con la maggior comodità possibile.
Scarpe da passeggio o décolleté
Dipende dalla meta che avrai scelto. Un paio di scarpe da passeggio di ricambio possono far comodo se hai intenzione di camminare molto. Infatti alcuni dolori in certi punti del piede possono essere alleviati cambiando scarpe. In questo modo potrai alternare le scarpe rimanendo in grado di utilizzare i piedi per molti chilometri. Se invece lo scopo del tuo weekend lungo fuori porta è quello di passare dalla SPA al divano e viceversa, allora un paio di décolleté è quello che fa per te. Dopo una giornata rilassante cosa c’è di meglio che indossare un bel paio di tacchi, magari per andare ad una cena romantica?!
Infradito o pantofole
Mai sottovalutare la loro essenzialità. Che tu abbia scelto un weekend rilassante o movimentato, sarà sempre un piacere tornare a casa o in albergo e calzare ai piedi un paio di comodissime pantofole o infradito. Personalmente preferisco le pantofole in inverno, ma è solo un dettaglio.

Hai visto come con sole due paia di scarpe puoi affrontare ben quattro giorni lontana da casa!
A presto!
-S-
Ott 4, 2018 | guida, Home, must have, scarpe sportive, Stivali, tacchi, Tendenze, tronchetti
Ti sei sempre chiesta come abbinare le scarpe leopardate? Beh, ultimamente l’ho fatto anch’io e ho trovato degli abbinamenti niente male. Mi sono accorta che prima d’ora, quando pensavo alle scarpe leopardate, avevo sempre avuto l’idea che rendessero un po’ troppo estroso anche l’outfit più elegante. Ma adesso che ci ripenso non è per niente così. Forse è una questione di età o di maturità. Saprai meglio di me che le due cose non vanno affatto di pari passo. Ma torniamo a noi. Questa faccenda delle scarpe leopardate è un po’ come la questione dello smalto rosso: fino ad una certa età ti vergogni a portarlo perché sembra troppo eccessivo, poi invece non puoi più farne a meno. Così, se lo smalto rosso rimane uno dei colori per le unghie tra i più ever green che ci siano, così le scarpe leopardate restano un qualcosa di indispensabile e da possedere assolutamente.
Soprattutto mi sono accorta che abbinare le scarpe leopardate è stato più facile di quello che mi aspettavo. Certo, ho scelto dei look molto sobri, perfettamente intonati con la mia personalità (almeno qualche volta), ma ciò non toglie che nella mia fervida immaginazione abbia pensato anche a qualcosa di molto più coraggioso.
Ancor di più mi sono resa conto di quanto leopardato ci sia in giro. È proprio vero che quando inizi a far caso alle cose, cominci a vederle dappertutto!

Come abbinare le scarpe leopardate: 3 outfit che ti torneranno utili
1. Come primo look ho scelto una roba semplicissima, perfettamente in tono con il mio modo di essere. Jeans chiari non troppo stretti e magliettina bianca. Un look sicurezza per poter sfoggiare qualunque tipo di scarpa. Dalla più sobria alla più folle. Quindi niente di esagerato, ma sicuramente un abbigliamento perfettamente allineato allo stile della mia giornata passata in avanscoperta di Assisi.

2. Abbinare le scarpe leopardate ad un paio di pantaloni neri lo sanno fare tutti. Per questo ho voluto provare ad osare inserendo nel mio look una canottiera e una borsa ugualmente leopardate. Volevo vedere che effetto avrebbe fatto e anche un po’ sfidare chi dice che un solo accessorio leopardato può bastare e avanzare. Direi che qualche volta osare è più divertente!

3. Un abbigliamento casual è un altro giusto compromesso se vuoi abbinare delle scarpe leopardate. In questo caso ho scelto dei biker boots marroni con il gambale, ovvero la parte alta dello stivale, di fantasia leopardata, abbinati a dei pantaloni beige e canottiera marrone. Anche in questo caso aggiungere l’accessorio borsa era facoltativo, ma secondo me ci stava bene.

Adesso di due cose sono curiosa: la prima, se hai mai avuto lo stesso pensiero mio riguardo lo smalto rosso; la seconda, se ti viene in mente qualche altro outfit per abbinare le scarpe leopardate. Hai voglia di azzardare?
A presto!
-S-
Set 20, 2018 | guida, Home, Tendenze
Prima di qualche settimana fa non avevo mai pensato a come abbinare le scarpe gialle. Questo perché semplicemente non era mai stato un problema, dato che non possedevo un paio di scarpe gialle.
Il giallo non è mai stato uno dei miei colori preferiti, ma quando ho visto queste scarpe mi sono accorta di aver perso la testa. Il mio ultimo acquisto per i saldi estivi sono state proprio loro.
Volevo indossarle subito, ma essendo ancora in ferie, avevo a disposizione solo una piccola parte del mio guardaroba. Quindi mi sono dovuta arrangiare con quello che avevo. In realtà non è andata malissimo. Anzi! Mi sono accorta che abbinare le scarpe gialle è più semplice di quello che avevo immaginato.
Come prima uscita delle mie scarpe gialle ho scelto un look completamente militare. Un total look verde con borsa gialla a riprendere il colore delle scarpe. Ma in realtà nella mia valigia ci sarebbero stati tanti altri capi di abbigliamento che si sarebbero altrettanto prestati bene.
Abbinare le scarpe gialle al viola e al blu…
Partiamo dal presupposto che se hai intenzione di indossare delle scarpe gialle sicuramente non vorrai passare inosservata. Detto questo partiamo con alcuni esempi sugli abbinamenti giusti.
Prendendo ad esempio le regole del Cerchio di Itten, il colore viola è quello che maggiormente dà risalto ad un bel paio di scarpe gialle, in quanto è il suo colore complementare. Un contrasto perfetto o massimo contrasto visivo.
Mentre se hai voglia di basarti su un imprinting più artistico, pensando a delle opere impressioniste del padre dell’impressionismo, Vincent Van Gogh, puoi tranquillamente abbinare le scarpe gialle ad un blu elettrico.
Infatti, il maestro contrastava il suo viso giallo su una tela che porta come sfondo un bel blu elettrico. Ma anche pensando alla natura e ricordandomi di una passeggiata estiva lungo un campo di girasoli, ho notato quanto risaltavano quegli splendidi fiori gialli incorniciati da un cielo perfettamente blu.
Perché non emulare un pendant così perfetto? Arte e natura dettano inconfutabilmente legge!

…Ma anche agli altri colori…
In primavera e in estate puoi osare indossando il verde o il celeste, ma anche il rosso e l’arancione per un mood più estroso.
In autunno, mentre le foglie cadono e gli alberi si spogliano, puoi scegliere il marrone per abbinare le scarpe gialle, mentre in inverno, quando il freddo arriva e il cielo si ingrigisce, puoi rimanere vivace camminando in giallo, ma vestendoti di grigio.
…E alle fantasie
Per rimanere più sobria, ma mai banale, i jeans sono la scelta giusta. Rappresentano sempre una certezza perché si accostano facilmente alla maggior parte delle scarpe, per non dire a tutte; scarpe gialle comprese.
Anche alcune fantasie, come l’animalier, ma anche le righe e i pois possono intonarsi bene con le scarpe gialle. Per non parlare dei colori neutri come il nero e il bianco.


Scarpe Cavallini – Borsa Dampaì

E se dopo tutte queste dritte proprio non riesci ad abbinare le scarpe gialle con il tuo guardaroba, ricorda che potrai sempre essere in pendant con la città. Si, perché quest’anno ho idea che di giallo ne vedremo tanto!
A presto!
-S-
Set 17, 2018 | guida, Home
Acquistare sandali a fine estate può avere i suoi vantaggi! Io l’ho fatto moltissime volte e proprio per questo ho deciso di raccontarti almeno tre buoni motivi per cui acquistare sandali a fine estate è molto vantaggioso. È proprio in questo periodo che più spesso mi viene in mente la celeberrima canzone degli anni ‘80 l’estate sta finendo. E con essa anche le lunghe giornate di sole, il caldo, il mare e ahimè l’abbronzatura. Ma non temere! Perché la prossima estate sarà ancora più bella!
Acquistare sandali a fine estate ha i suoi vantaggi se sai come farlo
Ci sono diversi vantaggi nell’acquistare capi di abbigliamento a fine stagione, ovvero quando i saldi sono ormai agli sgoccioli e i negozi cominciano a riempirsi dei nuovi arrivi.
1. I super sconti.
Uno dei motivi principali per cui è super conveniente acquistare sandali a fine estate è che i prezzi sono decisamente invitanti. Ricorda che a questo punto della stagione nei negozi saranno rimasti proprio gli ultimi numeri disponibili. Se avrai la fortuna di trovare il tuo numero, sicuramente sarà scontatissimo!
2. Scarpe folli.
I super sconti associati alla fortuna di trovare proprio la tua calzata, ti daranno non solo la possibilità, ma anche il diritto di acquistare un paio di scarpe folli. Ti avevo già parlato della necessità di avere un paio di scarpe sfiziose e fuori dagli schemi nell’armadio. Da sfoggiare nelle occasioni più pazze!
3. La carica giusta.
Sapere di possedere un paio di scarpe immacolate e ancora da rinnovare nel tuo armadio delle scarpe ti darà la carica giusta per affrontare le prossime stagioni di freddo assoluto e mancanza di vitamina D. Quando in primavera prossima comincerai a fare i conti di nuovo con il caldo ti ringrazierai di aver fatto quell’ultimo acquisto di fine stagione.
Adesso sono curiosa di sapere quali sandali acquisterai.
A presto.
Serena